Dettaglio Richiesta CIE
Furto e smarrimento
In caso di smarrimento o sottrazione della Carta di Identità Elettronica è necessario: sporgere denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza; consegnare la denuncia all’ufficio ...
Leggi di piùModalità di spedizione del documento
È l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a personalizzare, stampare e spedire al cittadino la Carta di Identità Elettronica. All’atto di presentazione della richiesta al ...
Leggi di piùPubblicato il Decreto 8 settembre 2022
Prossimamente saranno disponibili le funzionalità per il recupero del PUK della Carta d’Identità Elettronica (CIE) e per la creazione delle credenziali di livello 1 e ...
Leggi di piùPubblicazione circolare 9/2019 – Ricevuta CIE
Dal 16 luglio 2019 sul sito dei Servizi Demografici del Ministero dell’Interno è disponibile la circolare 9/2019 sull’utilizzo della ricevuta della CIE come documento di ...
Leggi di piùRilascio e rinnovo all’estero
Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono ...
Leggi di piùRilascio e rinnovo in Italia
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Le ...
Leggi di piùRilascio e rinnovo minorenni
La Carta di Identità Elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita. I minori possono richiedere ...
Leggi di piùSistema di prenotazione della CIE
Prenotare l’appuntamento per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è facile grazie alla piattaforma “Prenotazioni CIE” disponibile all’indirizzo prenotazionicie.interno.gov.it. Se il Comune presso il ...
Leggi di più