La procedura di digitalizzazione della foto viene eseguita mediante un dispositivo di acquisizione disponibile nei Comuni in cui si fa la registrazione. Per il corretto …
Il microchip contactless (senza contatto) integrato nel documento rende la Carta di Identità Elettronica (CIE) uno strumento unico e sicuro per la verifica dell’identità del …
All’interno del microchip della Carta di Identità Elettronica sono memorizzati in maniera sicura i dati personali e biometrici del titolare: la foto, le impronte digitali …
È l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a personalizzare, stampare e spedire al cittadino la Carta di Identità Elettronica. All’atto di presentazione della richiesta al …
La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni standard di una carta di pagamento (85,60 millimetri di larghezza per …
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Le …